Un vino succoso in cui spicca il
frutto e la piacevolezza di beva. Il passaggio in legno ed il grande
estratto completano la sua struttura.
Vinificazione e affinamento: Vinificato secondo tradizione per esaltarne il piacevole fruttato, viene in un secondo momento rifermentato per ottenere una fragante vivacità. Colore: Rosso rubino inteso e violaceo.
Rappresenta un approccio più immediato al Carmenere nella sua purezza, senza tralasciare complessità e finezza. Le argille create dai boschi di questo incredibile luogo…
Il nome richiama
l’origine dei Colli Berici; il bradisismo infatti è un fenomeno sismico che milioni di anni fa ha generato le colline di casa nostra.
Un vino ruffiano che colpisce per
la sua avvolgenza ed internazionalità. Perfetto con succose bistecche di scamone alla brace.
Vino ottenuto con il tradizionale
metodo del ripasso; una seconda fermentazione del vino Valpolicella Doc sulle vinacce che…
Di questo vino colpisce il suo equilibrio gustativo: 15% Vol ma una struttura infinita che supporta l’importante nota
alcolica
Vino di grande struttura e complessità; di
grande freschezza, mai pesante, è un vino equilibrato.
Uve leggermente appassite,fermentazione controllata, 36 mesi di Barrique e 10-12 mesi di affinamento in bottiglia creano un grande vino
Ottimo taglio bordolese con parziale appassimento delle uve. Rosso granato di buona intensità, consistente nel
calice.
Vino che affina in acciaio e una piccola
parte in tonneau. Profumi primari di prugna e frutti rossi, di buona morbidezza e struttura..
Gioca sul frutto, poi la rosa e tratti
varietali, erbacei di peperone verde. Buon profilo tannico e di media persistenza, è ottimo con primi piatti ai sughi di carne